In questa pagina potete pubblicare le vostre domande o esporre i vostri dubbi riguardanti il Bonus Verde.
Cercheremo di darvi sempre la risposta più corretta!
40 Commenti
Nicola
Salve, la realizzazione di un pozzo ad uso domestico e per l’innaffiare il giardino rientra nel “bonus verde”?
Bonus Verde
Buongiorno, se fa parte di un progetto più ampio (ad esempio la realizzazione di un giardino con sistema di irrigazione e pozzo), sì.
La sola realizzazione del pozzo invece non viene considerata detraibile ai fini del Bonus Verde
Nicola
In questo caso l’iva è al 10 o al 22%?
Bonus Verde
Buongiorno Nicola,
l’iva si considera al 22%
federico
buona sera, l’acquisto di cisterna , all’interno di un impianto di irrigazione è da considerarsi agevolabile ?
Bonus Verde
Buongiorno Federico,
se la cisterna è parte funzionale dell’impianto di irrigazione che deve essere incluso in una riqualificazione (quindi un progetto di “sistemazione a verde” e non solo l’installazione dell’impianto di irrigazione), allora sì.
Mentre, secondo i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, vengono esclusi il solo acquisto di beni e l’installazione degli stessi in proprio o se non fanno parte di un progetto più ampio di “sistemazione a verde”.
Paolo Scannapieco
Buongiorno io ho acquistato delle piante da frutto e un motozappa.
Posso richiedere le detrazioni?
Bonus Verde
Buongiorno Paolo,
se le piante rientrano in un progetto di “sistemazione a verde” che viene effettuato da un professionista, rientrano nell’agevolazione.
Non può rientrare invece il semplice acquisto delle piante e sono esclusi gli acquisti degli attrezzi.
Marisa
Buongiorno, rientra nel bonus l’installazione di una serra o “giardino d’inverno” nel giardino della propria abitazione?
Bonus Verde
Buongiorno Marisa,
nel momento in cui non è una serra fine a se stessa per coltivare piante o mantenerle al riparo nei mesi più freddi ma rientra in un progetto di “Giardino d’Inverno” direi di sì. Proprio come altre parti strutturali (ad esempio le recinzioni) devono essere incluse nel progetto di “sistemazione a verde” ed installate da un professionista.
Elisabetta
Buongiorno.
E’ possibile acquistare personalmente on-line dei vasi da terrazzo da un rivenditore e poi far fare il lavoro ad un giardiniere (includendo quindi anche i materiali per la piantumazione, le piante, l’impianto di irrigazione e la manodopera)? In questo caso l’acquisto dei vasi rientrerebbe nell’agevolazione?
Grazie mille
Bonus Verde
Buongiorno Elisabetta,
sulla base degli ultimi chiarimenti forniti dall’agenzia delle Entrate, al momento possiamo dire che la discriminante essenziale per ottenere l’agevolazione sia l’intervento di un professionista. Pertanto è esclusa l’agevolazione per l’acquisto e la messa in opera in economia, cioè in proprio, degli arredi, ornamenti e gli impianti di irrigazione. Tuttavia questa stessa limitazione non specifica se nel caso di messa in opera a cura di un professionista, il materiale debba essere fornito dallo stesso. Pertanto potremmo dire che i materiali posso essere anche acquistati in proprio ma certamente ci deve essere la fattura del professionista per la messa in opera o a dimora.
Daniele
L’acquisto di elementi “estetici” ed attrezzi per il giardinaggio (es. lapillo vulcanico, bordature di aiuole, zappa, rastrello, ecc) rientrano nel bonus verde? Se acquistati con bancomat o carta di credito presso catene di negozi del “fai da te” come devono essere gestite le causali affinché siano rimborsabili?
Bonus Verde
Buongiorno Daniele,
le attrezzature sono escluse mentre gli elementi per la realizzazione dell’intervento (e quindi anche le bordature di aiuole, pietre, ecc.) rientrano nell’agevolazione.
Dai primi chiarimenti forniti dall’Agenzia dell’Entrate sembrerebbero però esclusi i lavori eseguiti in economia (fai da te).
Se quindi non sarà un professionista ad installare il tutto, può semplicemente conservare gli scontrini e i documenti dei pagamenti tracciabili nella speranza di una prossima, diversa interpretazione ufficiale da parte dall’Agenzia dell’Entrate.
SILVIA
BUON GIORNO
DOVREI REALIZZARE UN GIARDINO NUOVO RIPORTANDO DELLA TERRA ACQUISTANDO DELLA TERA E FARE IMPIANTO DI IRIGAZIONE.SEMINARE L’ERBA POSSO USUFRUIRE IVA DEL 10 PER CENTO
GRAZIE
SALUTI
Bonus Verde
Buonasera Silvia
gli interventi che riguardano piantumazione, potatura e irrigazione sembrano avere l’iva del 22%.
L’agenzia delle entrate non ha espresso chiaro parere favorevole per l’applicazione dell’iva ridotta al 10% se non nel caso in cui si siano anche delle opere murarie-edili nel giardino (pertinenza dell’abitazione).
valerio
salve. sono intenzionato a comperare un robot per l’erba. posso avere il bonus verde?
Bonus Verde
Buongiorno Valerio.
Se consideriamo di realizzare o rifare un giardino includendo anche l’installazione di un sistema con robot rasaerba, all’ora l’interpretazione del Bonus Verde sembrerebbe considerarlo.
Esattamente come un impianto di irrigazione automatizzato (che viene espressamente citato nella legge) anche questo tipo di “impianto automatico” compreso nel nostro progetto dovrebbe rientrare nella detrazione.
Utilizziamo sempre il condizionale in quanto, fino a chiarimenti ufficiali da parte degli organi competenti che al momento non si sono espressi, non possiamo dare l’informazione come certa.
Molte delle informazioni che si possono reperire in rete sono infatti frutto di una interpretazione di giornalisti o esperti ma che non hanno ancora avuto un riscontro ufficiale.
Dalle ultime risposte pubblicate da “il Sole 24 Ore” poste all’agenzia delle Entrate, sembra però che l’installazione debba però essere effettuata da un professionista.
Pertanto, caro Valerio, ti consiglierei di pagare l’eventuale installazione del sistema con un bonifico bancario come indicato nel nostro articolo “COSA FARE” e conservare tutta la documentazione fiscale.
davide81
Salve, sul sito http://www.acquagiardino.it mi propongono il 22% di contributo ambientale. In giro per la rete però non ho trovato nulla. Si tratta di qualcosa collegato agli incentivi del bonus verde? Avete qualche info?
Bonus Verde
Buongiorno Davide,
al momento non abbiamo notizie di contributi messi a disposizione dallo Stato o dalla UE in questo senso.
In realtà il “Contributo Ambientale” che probabilmente ha visto sul sito, si tratta di una iniziativa che il venditore mette a disposizione effettuando uno sconto pari al valore dell’Iva. Nel caso in cui acquistasse da questo sito, ciò non precluderà il suo diritto a godere della detrazione del 36% del Bonus Verde sulla cifra che andrà effettivamente a pagare.
Annalisa
Devo compilare una domanda, esistono dei moduli per richiedere il bonus?
Bonus Verde
Buongiorno Annalisa,
non c’è necessita di compilare alcune domanda o modulo per ottenere il Bonus Verde.
Sarà sufficiente acquistare i prodotti e/o servizi secondo le modalità previste, conservare tutti i documenti d’acquisto/pagamento che andranno forniti a chi le compilerà la dichiarazione dei redditi.
Trova ulteriori dettagli nella pagina nella sezione “Cosa Fare” del nostro sito.
Massimo
Il bonus è a giardino o a persona?
Bonus Verde
Buonasera Massimo
Il bonus verde è previsto ad abitazione.
Nella sezione “cosa prevede” trova tutti i dettagli
Lorenzo
Salve,
sono un giardiniere che ha appena realizzato (2018) un giardino ex-novo per un cliente nell’area destinata a giardino di pertinenza dell’abitazione.
Tra i lavori svolti vi sono stati:
-Movimento/riporto terra;
– Realizzazione di un muretto a secco di pietra spaccata per contenimento terra per realizzare una piccola superficie piana antistante il patìo;
– Realizzazione di tasche e un’aiuola rialzata sempre con pietra spaccata a secco;
– Realizzazione di impianto di irrigazione;
– Lavorazione del terreno e preparazione letto di posa del tappeto erboso (ammendamento, fresatura, livellamento, rullatura);
– Posa di manto erboso (erba a rotoli-festuca)
Il cliente vuole ottenere la detrazione fiscale così come previsto dalla Legge finanziaria 2018 attenendosi ai metodi di pagamento consigliati/previsti (bonifico parlante con tutte le diciture del caso).
Vorrei sapere se gli è sufficiente presentare una mia regolare fattura con l’ammontare complessivo del lavoro svolto o se nella fattura devono essere specificate/dettagliate le varie voci di spesa sostenute e/o se queste devono essere ulteriormente documentate.
Grazie.
Bonus Verde
Buongiorno Lorenzo,
al momento non ci sono indicazioni fornite dall’agenzia delle Entrate e la legge non fa menzione, del livello di dettaglio della fattura. Prudenzialmente direi che l’elenco dei lavori così esposto va bene, aggiungere qualche caratteristica tecnica in più, per esempio il tipo di impianto di irrigazione interrata/fuori terra, se con programmatore e sensori per il risparmio dell’acqua, i mq di tappeto erboso ecc.
Metterei anche l’importo suddiviso per le singole lavorazioni e non un totale a forfait finale. Detto questo se nei prossimi mesi ci saranno dei chiarimenti nello specifico senz’altro troverà nota in questo blog.
Sempreverde
Salve, pensavo che potreste creare una sessione anche per noi professionisti (che fatturiamo regolarmente) in modo che ci si possa rendere disponibili ad eseguire i lavori per chi cerca in una determinata parte d’Italia. Io ad esempio mi occupo non solo di giardinaggio in generale o inteso come manutenzione, ma ho anche una pluriennale esperienza nell’installazione di sistemi di irrigazione interrata e a goccia per parchi, giardini, in serre con una approfondita conoscenza in idraulica. Ma purtroppo mi vedono sempre e solo come il giardiniere che si occupa di potatura e sfalcio.
Grazie e complimenti per l’iniziativa.
Giulio
Bonus Verde
Buongiorno Giulio,
in realtà l’intenzione di realizzare qualcosa del genere c’è fin dall’inizio.
Speriamo di avere molta visibilità in modo da avere abbastanza pubblico e poter realizzare un’area dedicata a tutto ciò.
Le auguro un buon lavoro.
matteo
Salve ho bisogno di farmi portare della terra e farla spinare in modo che si assesti per la primavera. ma il bonus c’e’ gia’
Bonus Verde
Buongiorno Matteo,
in teoria, ma anche in pratica, dal 1 gennaio è già in vigore sebbene l’Agenzia delle Entrate non abbia ancora emanato notizie più precise riguardo l’applicazione della normativa.
Per il momento tenga come unica modalità di pagamento valida quella del bonifico, dove specificherà il suo codice fiscale e citerà la legge come può trovare nella nostra sezione “COSA FARE”
Conservi sia la fattura o ricevuta che la copia del bonifico con l’estratto conto della banca.
marisa
Quale giardiniere lo applica nella zona di Bergamo?
Bonus Verde
Buongiorno,
potrà richiedere le agevolazioni a qualsiasi professionista della sua zona, l’importane che si faccia rilasciare un documento fiscale.
In qualsiasi caso la invito ad attendere qualche giorno per avere informazioni più precise e definitive.
Bonus Verde
Buongiorno Giulia,
dovrebbe consentito, l’importante è conservare tutti i documenti di acquisto e quelli che documentano i pagamenti.
Ho usato il condizionale perché dovremmo aspettare il testo definitivo della legge per poterle dare una risposta sicura.
giulia
Secondo voi si possono fare lavori un po’ per volta o tutti insieme?
niko
Buongiorno qualcuno sa dirmi se faccio dei lavori adesso se posso portarli nel bonus?
Bonus Verde
Buongiorno Niko.
No, non sarà possibile.
La detrazione è prevista per gli acquisti e le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2017
Laura
Ma deve essere un professionista a fare i lavori?
Bonus Verde
Buongiorno Laura,
anche in questo caso per avere una risposta esatta dovremmo attendere la pubblicazione tel testo definitivo.
Da come è riportata nel DDL sembra proprio di no.
Vengono indicate spese documentate comprese quelle eventuali per la proggetazione.
Mimmo
C’è un minimo di spesa?
Bonus Verde
Inizialmente la bozza della legge presentata ancora nel 2016 prevedeva un minimo di spesa di 2.000 €.
Attualmente non c’è nessun riferimento.
A mio parere personale, penso che se ci sarà di entità sicuramente inferiore (spero) altrimenti l’avrebbero già citata nel DDL.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più
Salve, la realizzazione di un pozzo ad uso domestico e per l’innaffiare il giardino rientra nel “bonus verde”?
Buongiorno, se fa parte di un progetto più ampio (ad esempio la realizzazione di un giardino con sistema di irrigazione e pozzo), sì.
La sola realizzazione del pozzo invece non viene considerata detraibile ai fini del Bonus Verde
In questo caso l’iva è al 10 o al 22%?
Buongiorno Nicola,
l’iva si considera al 22%
buona sera, l’acquisto di cisterna , all’interno di un impianto di irrigazione è da considerarsi agevolabile ?
Buongiorno Federico,
se la cisterna è parte funzionale dell’impianto di irrigazione che deve essere incluso in una riqualificazione (quindi un progetto di “sistemazione a verde” e non solo l’installazione dell’impianto di irrigazione), allora sì.
Mentre, secondo i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, vengono esclusi il solo acquisto di beni e l’installazione degli stessi in proprio o se non fanno parte di un progetto più ampio di “sistemazione a verde”.
Buongiorno io ho acquistato delle piante da frutto e un motozappa.
Posso richiedere le detrazioni?
Buongiorno Paolo,
se le piante rientrano in un progetto di “sistemazione a verde” che viene effettuato da un professionista, rientrano nell’agevolazione.
Non può rientrare invece il semplice acquisto delle piante e sono esclusi gli acquisti degli attrezzi.
Buongiorno, rientra nel bonus l’installazione di una serra o “giardino d’inverno” nel giardino della propria abitazione?
Buongiorno Marisa,
nel momento in cui non è una serra fine a se stessa per coltivare piante o mantenerle al riparo nei mesi più freddi ma rientra in un progetto di “Giardino d’Inverno” direi di sì. Proprio come altre parti strutturali (ad esempio le recinzioni) devono essere incluse nel progetto di “sistemazione a verde” ed installate da un professionista.
Buongiorno.
E’ possibile acquistare personalmente on-line dei vasi da terrazzo da un rivenditore e poi far fare il lavoro ad un giardiniere (includendo quindi anche i materiali per la piantumazione, le piante, l’impianto di irrigazione e la manodopera)? In questo caso l’acquisto dei vasi rientrerebbe nell’agevolazione?
Grazie mille
Buongiorno Elisabetta,
sulla base degli ultimi chiarimenti forniti dall’agenzia delle Entrate, al momento possiamo dire che la discriminante essenziale per ottenere l’agevolazione sia l’intervento di un professionista. Pertanto è esclusa l’agevolazione per l’acquisto e la messa in opera in economia, cioè in proprio, degli arredi, ornamenti e gli impianti di irrigazione. Tuttavia questa stessa limitazione non specifica se nel caso di messa in opera a cura di un professionista, il materiale debba essere fornito dallo stesso. Pertanto potremmo dire che i materiali posso essere anche acquistati in proprio ma certamente ci deve essere la fattura del professionista per la messa in opera o a dimora.
L’acquisto di elementi “estetici” ed attrezzi per il giardinaggio (es. lapillo vulcanico, bordature di aiuole, zappa, rastrello, ecc) rientrano nel bonus verde? Se acquistati con bancomat o carta di credito presso catene di negozi del “fai da te” come devono essere gestite le causali affinché siano rimborsabili?
Buongiorno Daniele,
le attrezzature sono escluse mentre gli elementi per la realizzazione dell’intervento (e quindi anche le bordature di aiuole, pietre, ecc.) rientrano nell’agevolazione.
Dai primi chiarimenti forniti dall’Agenzia dell’Entrate sembrerebbero però esclusi i lavori eseguiti in economia (fai da te).
Se quindi non sarà un professionista ad installare il tutto, può semplicemente conservare gli scontrini e i documenti dei pagamenti tracciabili nella speranza di una prossima, diversa interpretazione ufficiale da parte dall’Agenzia dell’Entrate.
BUON GIORNO
DOVREI REALIZZARE UN GIARDINO NUOVO RIPORTANDO DELLA TERRA ACQUISTANDO DELLA TERA E FARE IMPIANTO DI IRIGAZIONE.SEMINARE L’ERBA POSSO USUFRUIRE IVA DEL 10 PER CENTO
GRAZIE
SALUTI
Buonasera Silvia
gli interventi che riguardano piantumazione, potatura e irrigazione sembrano avere l’iva del 22%.
L’agenzia delle entrate non ha espresso chiaro parere favorevole per l’applicazione dell’iva ridotta al 10% se non nel caso in cui si siano anche delle opere murarie-edili nel giardino (pertinenza dell’abitazione).
salve. sono intenzionato a comperare un robot per l’erba. posso avere il bonus verde?
Buongiorno Valerio.
Se consideriamo di realizzare o rifare un giardino includendo anche l’installazione di un sistema con robot rasaerba, all’ora l’interpretazione del Bonus Verde sembrerebbe considerarlo.
Esattamente come un impianto di irrigazione automatizzato (che viene espressamente citato nella legge) anche questo tipo di “impianto automatico” compreso nel nostro progetto dovrebbe rientrare nella detrazione.
Utilizziamo sempre il condizionale in quanto, fino a chiarimenti ufficiali da parte degli organi competenti che al momento non si sono espressi, non possiamo dare l’informazione come certa.
Molte delle informazioni che si possono reperire in rete sono infatti frutto di una interpretazione di giornalisti o esperti ma che non hanno ancora avuto un riscontro ufficiale.
Dalle ultime risposte pubblicate da “il Sole 24 Ore” poste all’agenzia delle Entrate, sembra però che l’installazione debba però essere effettuata da un professionista.
Pertanto, caro Valerio, ti consiglierei di pagare l’eventuale installazione del sistema con un bonifico bancario come indicato nel nostro articolo “COSA FARE” e conservare tutta la documentazione fiscale.
Salve, sul sito http://www.acquagiardino.it mi propongono il 22% di contributo ambientale. In giro per la rete però non ho trovato nulla. Si tratta di qualcosa collegato agli incentivi del bonus verde? Avete qualche info?
Buongiorno Davide,
al momento non abbiamo notizie di contributi messi a disposizione dallo Stato o dalla UE in questo senso.
In realtà il “Contributo Ambientale” che probabilmente ha visto sul sito, si tratta di una iniziativa che il venditore mette a disposizione effettuando uno sconto pari al valore dell’Iva. Nel caso in cui acquistasse da questo sito, ciò non precluderà il suo diritto a godere della detrazione del 36% del Bonus Verde sulla cifra che andrà effettivamente a pagare.
Devo compilare una domanda, esistono dei moduli per richiedere il bonus?
Buongiorno Annalisa,
non c’è necessita di compilare alcune domanda o modulo per ottenere il Bonus Verde.
Sarà sufficiente acquistare i prodotti e/o servizi secondo le modalità previste, conservare tutti i documenti d’acquisto/pagamento che andranno forniti a chi le compilerà la dichiarazione dei redditi.
Trova ulteriori dettagli nella pagina nella sezione “Cosa Fare” del nostro sito.
Il bonus è a giardino o a persona?
Buonasera Massimo
Il bonus verde è previsto ad abitazione.
Nella sezione “cosa prevede” trova tutti i dettagli
Salve,
sono un giardiniere che ha appena realizzato (2018) un giardino ex-novo per un cliente nell’area destinata a giardino di pertinenza dell’abitazione.
Tra i lavori svolti vi sono stati:
-Movimento/riporto terra;
– Realizzazione di un muretto a secco di pietra spaccata per contenimento terra per realizzare una piccola superficie piana antistante il patìo;
– Realizzazione di tasche e un’aiuola rialzata sempre con pietra spaccata a secco;
– Realizzazione di impianto di irrigazione;
– Lavorazione del terreno e preparazione letto di posa del tappeto erboso (ammendamento, fresatura, livellamento, rullatura);
– Posa di manto erboso (erba a rotoli-festuca)
Il cliente vuole ottenere la detrazione fiscale così come previsto dalla Legge finanziaria 2018 attenendosi ai metodi di pagamento consigliati/previsti (bonifico parlante con tutte le diciture del caso).
Vorrei sapere se gli è sufficiente presentare una mia regolare fattura con l’ammontare complessivo del lavoro svolto o se nella fattura devono essere specificate/dettagliate le varie voci di spesa sostenute e/o se queste devono essere ulteriormente documentate.
Grazie.
Buongiorno Lorenzo,
al momento non ci sono indicazioni fornite dall’agenzia delle Entrate e la legge non fa menzione, del livello di dettaglio della fattura. Prudenzialmente direi che l’elenco dei lavori così esposto va bene, aggiungere qualche caratteristica tecnica in più, per esempio il tipo di impianto di irrigazione interrata/fuori terra, se con programmatore e sensori per il risparmio dell’acqua, i mq di tappeto erboso ecc.
Metterei anche l’importo suddiviso per le singole lavorazioni e non un totale a forfait finale. Detto questo se nei prossimi mesi ci saranno dei chiarimenti nello specifico senz’altro troverà nota in questo blog.
Salve, pensavo che potreste creare una sessione anche per noi professionisti (che fatturiamo regolarmente) in modo che ci si possa rendere disponibili ad eseguire i lavori per chi cerca in una determinata parte d’Italia. Io ad esempio mi occupo non solo di giardinaggio in generale o inteso come manutenzione, ma ho anche una pluriennale esperienza nell’installazione di sistemi di irrigazione interrata e a goccia per parchi, giardini, in serre con una approfondita conoscenza in idraulica. Ma purtroppo mi vedono sempre e solo come il giardiniere che si occupa di potatura e sfalcio.
Grazie e complimenti per l’iniziativa.
Giulio
Buongiorno Giulio,
in realtà l’intenzione di realizzare qualcosa del genere c’è fin dall’inizio.
Speriamo di avere molta visibilità in modo da avere abbastanza pubblico e poter realizzare un’area dedicata a tutto ciò.
Le auguro un buon lavoro.
Salve ho bisogno di farmi portare della terra e farla spinare in modo che si assesti per la primavera. ma il bonus c’e’ gia’
Buongiorno Matteo,
in teoria, ma anche in pratica, dal 1 gennaio è già in vigore sebbene l’Agenzia delle Entrate non abbia ancora emanato notizie più precise riguardo l’applicazione della normativa.
Per il momento tenga come unica modalità di pagamento valida quella del bonifico, dove specificherà il suo codice fiscale e citerà la legge come può trovare nella nostra sezione “COSA FARE”
Conservi sia la fattura o ricevuta che la copia del bonifico con l’estratto conto della banca.
Quale giardiniere lo applica nella zona di Bergamo?
Buongiorno,
potrà richiedere le agevolazioni a qualsiasi professionista della sua zona, l’importane che si faccia rilasciare un documento fiscale.
In qualsiasi caso la invito ad attendere qualche giorno per avere informazioni più precise e definitive.
Buongiorno Giulia,
dovrebbe consentito, l’importante è conservare tutti i documenti di acquisto e quelli che documentano i pagamenti.
Ho usato il condizionale perché dovremmo aspettare il testo definitivo della legge per poterle dare una risposta sicura.
Secondo voi si possono fare lavori un po’ per volta o tutti insieme?
Buongiorno qualcuno sa dirmi se faccio dei lavori adesso se posso portarli nel bonus?
Buongiorno Niko.
No, non sarà possibile.
La detrazione è prevista per gli acquisti e le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2017
Ma deve essere un professionista a fare i lavori?
Buongiorno Laura,
anche in questo caso per avere una risposta esatta dovremmo attendere la pubblicazione tel testo definitivo.
Da come è riportata nel DDL sembra proprio di no.
Vengono indicate spese documentate comprese quelle eventuali per la proggetazione.
C’è un minimo di spesa?
Inizialmente la bozza della legge presentata ancora nel 2016 prevedeva un minimo di spesa di 2.000 €.
Attualmente non c’è nessun riferimento.
A mio parere personale, penso che se ci sarà di entità sicuramente inferiore (spero) altrimenti l’avrebbero già citata nel DDL.